💡 Corso sul pessario vaginale e prolasso urogenitale – online e pratico
Un percorso formativo pensato per ostetriche e ginecologi che vogliono approfondire la gestione del prolasso e l’uso clinico dei pessari vaginali.
Il corso affronta classificazioni POP-Q, scelta e posizionamento dei dispositivi (anello, cubico, Gellhorn, ciotola, uretrale, donut), oltre a esercizi riabilitativi e sintomi urinari correlati.
📌 Cosa include il corso
- 12 video teorici (circa 90 minuti totali)
- Materiale PDF scaricabile (oltre 70 pagine)
- Webinar clinico con discussione di casi reali
- Attestato finale di partecipazione
✔ Accesso immediato e autonomia
Il corso è disponibile fin da subito nella tua area riservata. Puoi seguirlo in autonomia, quando vuoi, da qualsiasi dispositivo.
🔗 Scarica il programma dettagliato
📄 Scarica la locandina del corso
🧠 A chi è rivolto
Questo corso sul pessario vaginale è pensato esclusivamente per personale sanitario abilitato: ostetriche, ginecologi, uroginecologi e operatori coinvolti nella salute pelvica.
🔍 Obiettivi del corso
- Approfondire la classificazione del prolasso POP-Q
- Comprendere il sistema Baden-Walker nella valutazione
- Valutare la terapia conservativa del prolasso con pessari vaginali
- Acquisire competenze per la scelta e gestione dei pessari
- Conoscere le tipologie di pessari disponibili
- Integrare la riabilitazione del pavimento pelvico nella pratica clinica
📌 Modalità di iscrizione
Iscriviti ora e accedi immediatamente a tutti i contenuti. L’attivazione è automatica e il corso è disponibile h24.
Nota importante: il corso è riservato esclusivamente a personale sanitario abilitato.