💡 Un’iniziativa formativa per ginecologi e ostetriche
Approfondire la gestione del prolasso urogenitale e l’impiego dei pessari vaginali
Questa proposta nasce con l’intento di offrire contenuti pratici e aggiornati, utili per ampliare le proprie conoscenze nella valutazione e nel trattamento del prolasso urogenitale. L’impiego dei pessari, spesso poco valorizzato, può rappresentare un’opzione significativa nel percorso di cura e merita attenzione specifica.
📌 Caratteristiche della proposta
✔ Docenti con consolidata esperienza clinica e didattica
La conduzione del programma è affidata a due figure di riferimento nel settore:
- Prof. Stefano Salvatore, MD, PhD
Professore di Ostetricia e Ginecologia, Responsabile dell’Uroginecologia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. - Dott.ssa Ilaria Baini
Ostetrica specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico e nella gestione clinica del prolasso.
✔ Fruizione autonoma e immediata
I contenuti sono accessibili fin da subito all’interno dell’area riservata personale, con la possibilità di consultarli in qualsiasi momento.
✔ Struttura didattica
- 12 video teorici (circa 90 minuti complessivi)
- Materiale scaricabile in formato PDF, stampabile, pensato per agevolare lo studio e la revisione (circa 70 pagine complessive)
✔ Webinar clinico interattivo
Un incontro sincrono dedicato all’analisi di casi reali e alla discussione con i docenti. La data sarà concordata in base alla disponibilità degli iscritti, con ampio preavviso.
📚 Contenuti principali
✅Classificazione del prolasso POP-Q
✅Sistema Baden e Walker nella valutazione del pavimento pelvico
✅Terapia del prolasso vaginale
✅Sintomi urinari e pessario
✅Scelta del pessario e competenze dell’operatore
✅Tipologie di pessari e loro utilizzo: pessario ad anello, pessario a cubo, pessario fungiforme-gellhorn, pessario a ciotola perforato, pessario per incontinenza e pessario uretrale a ciotola, pessario donut
✅Esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico nel POP con pessario vaginale
💡 Un’opportunità per integrare conoscenze e pratica clinica
Un modulo pensato per chi desidera approfondire tematiche specifiche legate alla salute pelvica femminile, attraverso contenuti orientati all’applicazione clinica e all’aggiornamento continuo.
✔ Attestazione finale
Al termine della fruizione sarà possibile scaricare un attestato che documenta la partecipazione al programma.
🚀 Modalità di adesione
🔗 Iscriviti e accedi ai contenuti disponibili
📌 Nota importante:
Questa proposta è rivolta esclusivamente a personale medico e sanitario abilitato.